Beautynance
  • Home
  • Chi siamo
  • Capelli
  • Estetica avanzata
  • Testimonianze
  • Faq
  • Contattaci
  • Menu Menu

Chi sono

Ciao, sono la Dott.ssa Francesca Cheula e da quasi 20 anni aiuto i miei pazienti a ritrovare il sorriso.

In questa pagina potrai conoscermi meglio e, soprattutto, conoscere i valori che accompagnano me e il mio team ogni singolo giorno.

Tanti sogni e una scelta controcorrente

Prima di decidere chi e cosa sarei stata da grande ho cambiato mille volte idea e mestiere: leggevo romanzi di Patricia Cornwell e volevo diventare anatomopatologa, divoravo romanzi di Ken Follett e volevo diventare archeologa e girare il mondo! Prendevo un 10 nei temi e volevo fare la giornalista… 

…Ma l’idea del dentista nemmeno mi toccava!

Voglio prenotare la Telefonata

Chi siamo

Pagina work in progress… Ci stiamo facendo belli per voi!

Chi siamo

Ciao, sono la Dott.ssa Francesca Cheula e da quasi 20 anni aiuto i miei pazienti a ritrovare il sorriso.

In questa pagina potrai conoscermi meglio e, soprattutto, conoscere i valori che accompagnano me e il mio team ogni singolo giorno.

Tanti sogni e una scelta controcorrente

Prima di decidere chi e cosa sarei stata da grande ho cambiato mille volte idea e mestiere: leggevo romanzi di Patricia Cornwell e volevo diventare anatomopatologa, divoravo romanzi di Ken Follett e volevo diventare archeologa e girare il mondo! Prendevo un 10 nei temi e volevo fare la giornalista… 

…Ma l’idea del dentista nemmeno mi toccava!

Voglio prenotare la Telefonata

Da adolescente infatti volevo andare controcorrente rispetto ai desideri di mio padre che, essendo odontotecnico, vedeva nel mio diventare odontoiatra la realizzazione del proprio sogno.

Al termine della scuola media mi consigliarono di fare una scuola superiore a breve termine perché, secondo gli insegnanti, non ero portata per lo studio.

La mia determinazione era però più forte di ogni consiglio o raccomandazione e mi iscrissi ad un liceo: proprio in quegli anni indirizzai i miei interessi verso la medicina e decisi di provare ad entrare ad odontoiatria.

CHIAMA ORA

Gli anni dell’Università

Ho studiato all’Università di Genova, dove mi sono trasferita 5 anni per conseguire la laurea che tanto desideravo. Non è semplice a 18 anni andare via da casa e trovarsi a gestire una casa, le spese, le lezioni e lo studio per essere sempre al passo con gli esami. 

Ho passato un periodo meraviglioso durante il quale sono cresciuta e mi sono resa indipendente, concedendomi poche distrazioni e pensando solo a raggiungere il mio obiettivo. 

Mi sono impegnata per 5 anni e mi sono presa la mia laurea (e la mia rivincita) con emozione e lacrime, ma non era finita! Ho continuato a studiare e tuttora studio, conseguendo numerosi Master e corsi di perfezionamento in Ortodonzia.

Dopo aver preso il tanto desiderato pezzo di carta avevo licenza di “curare” e da allora sono trascorsi quasi 20 anni, durante i quali ho sviluppato un’importante e specifica esperienza rivolta a pazienti che desiderano denti allineati.

Il mio lavoro oggi

Oggi ho uno studio di 4 poltrone, e sono raddoppiati i metri quadri di cui dispongo; ho un team composto da 6 dipendenti e 10 dottori e il mio approccio è apprezzato da pazienti di ogni età.

Il mio lavoro quotidiano consiste nell’allineare i denti delle persone, per poi lavorare in sinergia con i miei collaboratori che si occupano della parte di estetica dentale.

Ho voluto fortemente trasformare la mia attività in qualcosa di importante che rimanesse nel tempo e desse l’opportunità anche ad altre persone di realizzarsi lavorando con me. 

Da sportiva, ho creduto nel lavoro di squadra e ne ho costruita una che amo motivare e aiutare, per raggiungere gli obiettivi che ci prefiggiamo.

Ho inserito nuove figure, sia come assistenti che come personale di segreteria e manageriale, e ho introdotto nuovi dottori che mi sostituissero in determinate branche odontoiatriche che non potevo più seguire in prima persona.

Voglio prenotare la Telefonata

Ora ho il team e lo studio che desidero, e che ho costruito con tutta la passione che mi spinge ad aiutare le persone e a non smettere mai di formarmi.

Entrare in empatia con il paziente per me è facile e naturale: in questi anni ho visto tante persone che non sorridevano più e che mi contattavano per ritrovare il piacere di mostrare i loro denti. 

Il sorriso è il nostro biglietto da visita con gli estranei, eppure può risultare un tratto molto intimo del proprio aspetto.

Io stessa ho messo l’apparecchio a 12 anni e l’ho tenuto 4 anni con notevoli sforzi da parte dei miei genitori, ma soprattutto ho trascorso l’adolescenza soffrendo per le prese in giro dei compagni per un problema alla pelle del viso che mi ha accompagnata per anni. 

So cosa vuol dire non sentirsi bene e avere paura del giudizio degli altri. 

Anche per questo ogni giorno entro nel mio studio con il desiderio che grandi e piccini possano ridere e sorridere senza preoccupazioni.

Ogni giorno vedo pazienti con sorrisi esteriori (ed interiori) ritrovati, e questi sorrisi sono un sogno che si realizza, il desiderio che ho sempre avuto dentro me quando ho iniziato questa professione. 

I pazienti hanno voglia di venire a trovarmi, di venire a curarsi, e i bambini non hanno paura perché trovano un luogo rilassato dove ci sono persone calorose ad accoglierle.

Con i piccoli pazienti ci scattiamo selfie e ci facciamo i tatuaggi temporanei, guardiamo i cartoni animati, e solo dopo, quando abbiamo instaurato un rapporto di completa fiducia e sicurezza, curiamo i denti o attiviamo l’apparecchio!

CHIAMA ORA

FAQ

In base a tante domande che mi vengono rivolte dalle pazienti ogni giorno, ti svelerò alcuni falsi miti che rischiano di fare danni e generare ansia inutile, ma risponderò anche ad alcuni dubbi nel modo più chiaro possibile.

1. È vero che l’intervento di correzione dell’alluce valgo è doloroso?

Come tutti gli interventi in cui si esegue una osteotomia/frattura chirurgica di un osso, anche la correzione dell’alluce valgo risulta dolorosa. 

Tuttavia, grazie alla terapia analgesica e alla tecnica percutanea che consente di effettuare la correzione senza compromettere troppo le strutture, è decisamente meno doloroso rispetto al passato.

2. Potrò camminare subito?

Sì, potrai camminare subito ma usando una scarpa dedicata per 4 settimane.

3. Potrò guidare?

Non subito, a circa un mese dall’intervento chirurgico.

4. Potrò indossare tutti i tipi di calzature?

Dopo che il piede si sarà sgonfiato (il gonfiore può essere presente per diverso tempo dopo l’intervento), potrai indossare tutti i tipi di calzature. 

Naturalmente si tratta di un “piede riparato” e non di un “piede nuovo”.

5. L’alluce valgo può ripresentarsi?

Se si interviene anche sulla causa che lo ha determinato, l’alluce valgo non si ripresenta, ma è necessario fare una valutazione accurata delle patologie che possono provocarlo.

6. Si può intervenire su entrambi i piedi con lo stesso intervento?

Sì, ma per esperienza lo sconsiglio, soprattutto se ci sono altre deformità associate.

Beautynance Sagl

c/o MANOR Lugano, piazza Dante 2
Partita IVA: CHE-196.240.557

Privacy e Cookie Policy

Contatti

Telefono: 091 225 30 96
WhatsApp: 078 321 16 66
info@beautynance.ch

Dove trovarci

c/o MANOR Lugano, piazza Dante 2 (4° Piano)

© Copyright 2024 - Alberto Cordella | Partita IVA: CHE-196.240.557 | Sito internet creato da Marketing Medico
Scorrere verso l’alto
Scrivici! Siamo a tua disposizione